BASTA VIOLENZA. VOCE ALLE DONNE

Basta Violenza Donne

Alcune riflessioni dopo l’evento sulla violenza di genere dell’8 marzo.

L’evento  dell’ 8 marzo  è stato un momento importante, che avremmo voluto fare in presenza, ma che seppure on line, ha voluto  ribadire la presenza nel territorio delle donne del PD e delle Democratiche  e la loro vicinanza alle donne meno fortunate che si trovano ad affrontare il dramma della violenza, soprattutto ha voluto sottolineare la volontà di esserci sempre a difesa dei più deboli e di chi è in difficoltà.

Il tema della violenza sulle donne, violenza non solo fisica, sessuale, ma anche psicologica, economica, fatta di coercizione o arbitraria privazione della libertà sia nella vita pubblica che nella vita privata,  è non solo attuale ma è un tema da affrontare con urgenza dato l’incremento di violenze dovuto alla diffusione della pandemia da Covid-19, che ha  costretto le donne a rischio violenza ad essere per più tempo vicino ai propri aggressori ed ha inoltre acuito le difficoltà economiche di chi era già in difficoltà, tanto da rendere impossibile una qualsiasi possibilità di staccarsi in autonomia dal proprio nucleo familiare, troppo spesso luogo di costrizioni e violenza.

            Tutto questo è stato trattato in maniera approfondita con dati statistici, con competenza legislativa, con testimonianze di chi è impegnato tutti i giorni a far fronte alle richieste di aiuto, nei vari inteventi delle diverse relatrici.

            L’auspicio è che  tutto ciò possa essere trasferito alle generazioni più giovani per far si che la differenza di genere non sia più un problema, ma diventi una opportunità e che la politica si impegni a sviluppare una società che offra tutti i servizi necessari affinché le famiglie abbiano il supporto necessario affinché le donne  non  si debbano trovare nella difficile decisione di scegliere tra  la propria crescita culturale e professionale o mettersi a disposizione della propria famiglia.  Troppo spesso la mancanza di autonomia economica è anche motivo di sottomissione a violenze di varie genere.

            Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato, confidando che questo sia soltanto un primo momento di confronto, spero che presto si possano trattare  altri temi che siano sentiti sia dalle donne che dagli uomini democratici,  come fondamentali per la crescita del nostro paese. L’auspicio è di poter tornare a  fare eventi  in presenza, perché significherebbe essere usciti da questo momento di crisi. Ma se non fosse possibile, perché no, ci confronteremo on line, l’importante è continuare ad impegnarsi nella difesa dei principi che ci stanno a cuore.

Donatella Casciarri
Presidente Consiglio Comunale Città di Assisi

Condividi

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter!