Il PD nella comunità, per la comunità

Mauro Casciola

L’intervento di Mauro Casciola sulla rivista “ConfrontiAssisi”

Il Segretario del Partito Democratico – Circolo di Assisi è intervenuto nel numero del mese corrente della rivista “ConfrontiAssisi”, promossa e ideata, fra gli altri, da Paolo Ansideri, Fondatore Associazione Oicos riflessioni, co-organizzatore Cortile di Francesco Assisi, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno.

Il segretario comincia il suo articolo chiamando in causa il percorso di riforma che il Partito Democratico, a tutti i livelli sta affrontando, un percorso che ha nel civismo uno dei suoi punti cardine, affermando che il PD ha “esperienza endemica nel fare ciò. Una delle attività che infatti il PD deve ritornare a fare è quella di “parlare con la gente“, cioè far superare ai cittadini diffidenze e stereotipi, modificare l’immagine non propriamente corretta di un partito chiuso e autoreferenziale, litigioso e divisivo.

Per evidenzare i passi fondamentali di questo percorso di riforma vengono usate le stesse parole del nostro Segretario Nazionale:

«Dobbiamo mettere insieme l’anima e il cacciavite […] dobbiamo essere un partito che fa parlare i giovani e non che parla ai giovani […] dobbiamo essere progressisti nei valori, riformisti nel metodo e radicali nei nostri comportamenti»

Enrico Letta

Successivamente si passa a parlare del territorio di Assisi e delle sue prospettive future, che prevedono grossi inevitabili cambiamenti, i quali dovranno essere guidati da tre macro-principi: inclusione, sostenibilità e sostegno.

Ma parlando in concreto, ci sono nell’immediato avvenire dei progetti importanti per Assisi che devono avere la priorità:

  • la riqualificazione della scuola, con investimenti sull’edilizia scolastica, non solo in termini di sicurezza ed efficientamento energetico, ma anche ripensamento e modernizzazione degli spazi per la didattica;
  • una nuova urbanizzazione, specialmente in relazione all’area di S. Maria degli Angeli;
  • un nuovo piano per lo sviluppo del turismo, rafforzando settori poco impattanti come cammini, biking e attività outdoor, differenziando turismo di gruppo e turismo individuale e affrontando in maniera ragionata la crisi del settore alberghiero.

Sempre con un occhio al turismo e alla cultura, l’intervento del nostro Segretario si conclude infine con alcune proposte, che inquadrano chiaramente come possibilità le politiche per lo sviluppo dei nostri borghi e castelli, gli investimenti nel settore manifatturiero e i processi di valorizzazione del patrimonio culturale assisano.

Per leggere tutto l’articolo vai sul sito di ConfrontiAssisi o scarica qui sotto l’articolo in .pdf.

Condividi

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter!