La sfida del PNRR. Assisi è pronta

Sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si giocherà la ripartenza del Paese e della nostra città. Assisi dovrà saper sfruttare nella maniera più adeguata le tante risorse che arriveranno nei prossimi mesi.
Casciarri e Capitanucci

Giovedì 23 settembre il Partito Democratico di Assisi ha organizzato un incontro per discutere uno dei temi più sentiti di questo periodo: Il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Su questo argomento si giocherà la ripartenza del Paese e della nostra Assisi. Assisi dovrà giocare la sua parte e saper sfruttare nella maniera più adeguata le tante risorse che arriveranno nei prossimi mesi.

Stefania Proietti: “La priorità sarà avere amministratori competenti”

Dopo l’introduzione di Donatella Casciarri, Presidente del Consiglio Comunale e candidata nella lista del Partito Democratico, l Sindaca Stefania Proietti è intervenuta nei saluti, affermando che il primo elemento necessario per raccogliere tutte le possibilità offerte sono le competenze. Non si potranno ottenere il meglio dal PNRR se non si avranno amministratori competenti in grado di intercettare i fondi e produrre progetti intelligenti e utili alla cittadinanza.

Luca Ferrucci. Le sfide principali saranno Digitale e Green

Luca Ferrucci, docente ordinario di Economia e gestione delle imprese dell’Università degli Studi di Perugia, spiega bene le competenze che servono sono quelle legate alle due grandi traiettorie di sviluppo europeo e mondiale: il digitale e il green. Queste sono le due grandi rivoluzioni in atto nel nostro Mondo e ci sono due modi per affrontarle: subirle o cavalcarle. Ferrucci pone alcuni dubbi sul PNRR messo in campo dalla Regione Umbria e spera che Assisi, con il nuovo governo che sarà eletto nel segno della continuità, rivestirà un ruolo da protagonista nel guidare non solo le politiche di sviluppo locali, ma anche quelle regionali.

Roberto Lippi. Assisi “città intelligente”

Dopo il Prof. Ferrucci ha preso la parola in video conferenza il Dott. Roberto Lippi, Assisano DOC e coordinatore per i Paesi Andini – programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani. Lippi afferma che il fulcro e il motore dello sviluppo mondiale sarà rappresentato dalle “città intelligenti”, progettate seguendo tre concetti chiave: le smart city dovranno essere pensate a partire da un codice di valori condivisi, presenti con le proprie particolarità in ogni territorio diverso, costruite sulla basi di una visione concreta e che, solo in ultima istanza, dopo aver strutturato in maniera adeguata e partecipata valori e visioni, potranno cominciare a incorporare tecnologie per il benessere e l’efficienza della città.

Alberto Capitanucci. Il piano di Assisi per cultura e turismo.

Nell’ultimo intervento l’Ing. Alberto Capitanucci, Assessore ai Lavori Pubblici, candidato nella lista del Partito Democratico di Assisi, è sceso nel dettaglio, affermando che negli ultimi anni Assisi non è stata inerme e gli investimenti messi in campo dall’Amministrazione sono stati funzionali alla sfida che ci si pone davanti. Grazie agli sforzi fatti, la nostra città ha infatti potuto predisporre già alcuni di alcuni progetti che si profilano perfettamente per essere finanziati dalle missioni del PNRR. Un esempio è quello che riguarda la Missione 1 – Componente 3: Turismo e cultura.

L’Assessore ha spiegato che già esistono degli interventi di valorizzazione dei principali attrattori culturali del Comune e sono già pronti a rispondere alla chiamata dei cospicui (si spera) fondi che arriveranno nel prossimo periodo: i progetti riguardano alcuni dei luoghi più importanti e identitari della città: la Torre del Popolo, Palazzo Vallemani, la Rocca Maggiore, il Teatro Metastasio e il Parco Regina Margherita. Ma i fondi per cultura e turismo non verranno solo riversati nel Centro storico, nei progetti di valorizzazione in cantiere destinati ad Assisi dall’Amministrazione rientra ad esempio anche quello del Rivo nell’Area del Sacro Tugurio di Rivotorto.

Per domande, chiarimenti o ulteriori approfondimenti sui progetti e sulle prospettive di Assisi per il Piano Nazionale di Ripresa e resilienza, scrivici!

Condividi

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter!